
il manifesto
Il manifesto dei SÌ
-
Sì vogliamo muoverci
Dico SÌ alla TAV, che collega Torino e il Piemonte all’Europa e all’Asia.
Dico SÌ a Torino come centro di scambi, porta aperta verso gli altri Paesi, snodo sulla rete ferroviaria internazionale.
In città dico SÌ a una linea metropolitana in più, a più biciclette condivise, auto elettriche, mezzi pubblici che funzionino bene su tutte le linee. -
Sì a un futuro di lavoro
Dico SÌ a una città che dia a noi e ai nostri figli l’opportunità e l’orgoglio di lavorare.
Dico SÌ al valore delle nostre piccole, medie e grandi imprese, galassia di realtà creative, operose, capaci di fare e di esportare.
Dico SÌ al rilancio della tradizione industriale e manifatturiera di Torino e del Piemonte. -
Sì alla cultura e al turismo
Dico SÌ agli investimenti su grandi eventi artistici, sportivi e culturali.
Dico SÌ a uomini e donne che vogliono far accadere le cose, competenze forti e positive nelle posizioni chiave delle istituzioni cittadine.
Dico SÌ alla promozione di luoghi di tradizione e di avanguardia, per sedurre e attirare turisti italiani e stranieri. -
Sì alla città dello studio
Dico SÌ agli oltre 30.000 studenti non piemontesi che vengono a Torino per formarsi, portando valore al tessuto sociale, culturale ed economico della città.
-
Sì alla ricerca e all’innovazione
Dico SÌ alla ricerca in ambito pubblico e privato.
Dico SÌ al lavoro quotidiano degli scienziati e delle nuove imprese. -
Sì alla solidarietà
Dico SÌ a una Torino che ha fatto storia, modello per iniziative solidali e filantropiche.
-
Sì a una città sicura e efficiente
Dico SÌ a una città curata e attenta alle persone nella gestione di tutti i servizi pubblici, dalla sicurezza all’anagrafe, dal centro alla periferia.
Dico SÌ a una città accessibile, che ascolta i suoi abitanti, parla un linguaggio umanizzante e garantisce istituzioni democratiche a misura di cittadino.